prima edizione
Progetto Calligraphy 2022 – Festival della scrittura manuale e della calligrafia
prima edizione
Coinvolti:
200 docenti – 1850 alunni
95 alunni premiati
con una cerimonia il 25 maggio al Teatro Comunale
di Porto San Giorgio
Nell’Aula Magna dell’istituto universitario San Domenico si è svolta sabato 18 Febbraio 2023 l’inaugurazione ufficiale del Festival della Calligrafia, uno tra i primi in Italia, organizzato da OSSMED, ente di ricerca no-profit, e co-finanziato della Regione Marche e dalla Fondazione
Carifermo con il patrocinio del Comune di Fermo, della Provincia di Fermo e di Confindustria Fermo. Docenti, dirigenti scolastici, rappresentanti di associazioni e autorità hanno partecipato alla cerimonia inaugurale impreziosita da una Lectio Magistralis di Enrico Ragni, in arte “Màlleus”, calligrafo di fama internazionale che ha fondato a Recanati l’Antica Bottega Amanuense, scriptorium tra i più importanti d’Europa. Alla conferenza, moderata dal direttore del Festival Carlo Nofri, sono intervenuti: Pisana Liberati, Assessore alla Scuola della Provincia di Fermo; Micol
Lanzidei, Assessore alla Cultura del Comune di Fermo; Jessica Marcozzi, Consigliere
Regionale; Valeria Angelini del Direttivo nazionale dell’AGI. Tra le autorità e gli esperti hanno
Mostra-laboratorio “La Calligrafia ieri,oggi,qui ed altrove”
di Fermo dal 24 al 26 Febbraio 2023 presso il Terminal
Dondero. In seguito al notevole successo di pubblico,
una seconda edizione della mostra è prevista dal 27 al
31 Maggio 2023 presso la Sala Espositiva Castellani del
Comune di Porto San Giorgio in coincidenza con la
cerimonia finale del Premio di Calligrafia che avrà luogo
nel prospicente Teatro Comunale.
Come follow-up della mostra l’Unipop di Fermo e
Ossmed è stato organizzato un successivo corso di calligrafia (italico) a beneficio di persone
adulte e anziane. Il corso è stato condotto dal maestro grafico Andrea Gentili presso l’istituto
SSML San Domenico di Fermo.
Corsi di educazione al gesto grafico per docenti del ciclo primario
esperti dell’AGI (Associazione Grafologica Italiana) 6 corsi a cui hanno partecipato oltre 200 docenti in rappresentanza di 147 classi distribuite in 10 istituti comprensivi con sedi nei comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Pedaso, Falerone, Montegiorgio, Montegranaro, Monterubbiano e Sant’Elpidio a Mare per un totale di 2.740 alunni. I 3 esperti hanno elaborato materiali didattici specifici ed un programma che si è concentrato sui seguenti temi: la prensione, la postura e la continuità grafica
nel bambino. I docenti durante la frequenza dei corsi hanno applicato le nuove tecniche didattiche apprese nelle proprie classi come lavoro propedeutico allo svolgimento del Premio di Calligrafia.

Tavola rotonda su “Scrittura manuale e autobiografia”
Sabato 22 aprile 2023. Fermo, Auditorium S.Filippo
Assessore alla Cultura del Comune di Fermo, sei esperti di “scrittura” hanno animato una
vivace tavola rotonda sul tema “scrittura e autobiografia” dove ognuno ha portato la
testimonianza anche del proprio rapporto personale con lo scrivere quando impugna la
penna o digita sulla tastiera di un computer: Carlotta De Filippo e Stefanie Risse della Libera
Università dell’Autobiografia di Anghiari; lo scrittore Angelo Ferracuti; Francesco Florenzano,
presidente dell’Università popolare di Roma; Eleonora Gaudenzi, presidentessa
dell’Associazione Grafologica Italiana; Riccardo Renzi della Biblioteca Civica di Fermo.
scuole secondarie di primo grado in collaborazione con la
Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo. I laboratori, che hanno coinvolto circa 200 alunni e 9 docenti, si sono svolti dal 13 aprile al 16 maggio 2023. Durante i laboratori i ragazzi hanno potuto consultare preziosi manoscritti e libri a stampa d’epoca per cogliere l’evoluzione della scrittura attraverso materiali autentici.
Laboratori di storia della scrittura per classi delle scuole medie del territorio
Premio di Calligrafia per gli studenti delle scuole elementari
Sabato 27 Maggio, Teatro Comunale di Porto San Giorgio

La cerimonia è stata aperta dal Direttore del Festival, Prof.Carlo Nofri, che ha ringraziato i numerosi partner del Festival e ha intervistato la Deputata Monica Ciaburro, prima firmataria del Proposta di Legge per l’istituzione della “Giornata Nazionale delle Scrittura Manuale” attualmente in discussione alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
I premi, consistenti in Attesti di Merito compilati calligraficamente con i nomi dei premiati, sono stati consegnati dalle molte autorità presenti.A conclusione della cerimonia, una vera propria “festa della scrittura” come è stato sottolineato dal Direttore del Festival e da Alessandro Ciaudano, coordinatore dell’organizzazione, taglio del nastro con il Sindaco Valerio Vesprini della seconda edizione della “Mostra sulla Scrittura” allestita dall’Università Popolare di Fermo presso la Sala Castellani davanti al teatro. Mostra aperta al pubblico per l’intero fine settimana