Calligraphy, Festival della Calligrafia e della Scrittura Manuale

organizzato annualmente da OSSMED Ets, l’Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale, ente di ricerca no-profit.

 

Le prime due edizioni sono state organizzate a Fermo nelle Marche con il sostegno della Regione Marche e di altri numerosi partner tra i quali l’Associazione Grafologica Italiana (AGI).

scopri di piùprossima edizione

news

Il Festival della Calligrafia a Manu Scribere, Bologna

Il Festival della Calligrafia a Manu Scribere, Bologna

L’Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale (OSSMED) e il Festival della Calligrafia hanno partecipato alla terza edizione di Manu Scribere, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall’Associazione Grafologica...

Presentazione al Salone del Libro di Torino

Presentazione al Salone del Libro di Torino

Presentazione "Scrittura manuale e digitale: antagonismo o sinergia?" al Salone del Libro di Torino OSSMED ha presentato il libro "Scrittura manuale e digitale: antagonismo o sinergia?" al Salone del Libro, che si è tenuto a Torino dal 9 al 13 maggio 2024. Era...

Dal 9 al 13 maggio Salone del Libro di Torino

Dal 9 al 13 maggio Salone del Libro di Torino

Dal 9 al 13 maggio vi aspettiamo al Salone del Libro di Torino presso lo stand dell’editore Franco Cesati (Padiglione 2 F32) dove sarà presentato in anteprima il volume , a cura di Carlo Nofri, “Scrittura manuale e digitale: antagonismo o sinergia?”. La pubblicazione...

La manifestazione, che si sviluppa dall’autunno alla primavera, si inserisce nel quadro della campagna pubblica di sensibilizzazione per candidare presso l’Unesco la scrittura manuale corsiva come patrimonio immateriale dell’umanità. Idea  lanciata nel 2016 dall’Istituto Grafologico Moretti di Urbino (IGM) e oggi sostenuta da un Comitato fondato da IGM, OSSMED e AGI che hanno redatto insieme un “manifesto” (inserire link) a cui stanno aderendo personalità del mondo della scuola e della cultura. Un appello che ha trovato ascolto anche in sede parlamentare. Infatti è attualmente all’attenzione della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati una Proposta di Legge, attivamente sostenuta dai promotori della campagna, per l’istituzione di una Settimana Nazionale della Scrittura Manuale e per la costituzione di un comitato interministeriale a supporto della candidatura Unesco.

 

L’aspetto più innovativo del Festival consiste nel tradurre in azione gli appelli lanciati dalla comunità scientifica ed educativa affinché siano poste in essere con urgenza iniziative a tutela della scrittura manuale corsiva, abilità di valore antropologicamente universale, di fronte alla regressione costante del suo insegnamento e della sua pratica, spesso sostituita dal ricorso alla scrittura digitale, fenomeno acuitosi durante il periodo della pandemia. Autorevoli studiosi e indagini internazionali hanno dimostrato che questa “sostituzione” della scrittura corsiva con la scrittura digitale, anche negli stadi iniziali dell’apprendimento, sta comportando squilibri nello sviluppo linguistico e cognitivo degli alunni evidenziando un’allarmante correlazione tra tale fenomeno e la crescente diffusione di alcuni disturbi specifici dell’apprendimento come disgrafia e dislessia.

 Per questo il Festival, tra le molteplici attività illustrate nei programmi pubblicati su questo sito, ha concentrato le maggiori energie sull’organizzazione di due iniziative cruciali:
i corsi per docenti dedicati all’educazione al gesto grafico e un Premio annuale di Calligrafia che sta coinvolgendo centinaia di motivatissimi docenti e migliaia di entusiasti studenti.

E per far fronte alle molte richieste di collaborazione che ci stanno giungendo da altre scuole delle Marche e da fuori regione, abbiamo deciso di avviare una campagna di “crowdfunding”, cioè di trasparente sovvenzionamento popolare online, di cui chiunque può diventare protagonista, anche con una piccola donazione,  se intende sostenere le finalità del Festival e la campagna per vedere riconosciuta la scrittura manuale corsiva patrimonio dell’umanità.